Cos'è stella di neutroni?

Stella di Neutroni

Una stella di neutroni è il residuo collassato del nucleo di una stella massiccia (tra 10 e 25 masse solari) dopo un'esplosione di supernova. Sono tra gli oggetti più densi conosciuti nell'universo, con una massa tipicamente compresa tra 1,4 e 2,5 masse solari compressa in una sfera con un raggio di circa 10-20 chilometri.

Formazione:

Si formano quando il nucleo di una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare e collassa sotto la sua stessa gravità. La densità diventa talmente elevata che gli elettroni e i protoni si combinano per formare neutroni e neutrini. I neutrini vengono espulsi, portando via energia e contribuendo all'esplosione di supernova. I neutroni rimanenti si compattano in una sfera ultra-densa supportata dalla pressione%20di%20degenerazione%20dei%20neutroni.

Proprietà:

  • Densità: Estremamente elevate, circa 6×10^17 kg/m³, paragonabile alla densità del nucleo atomico.
  • Campo Magnetico: Fortissimi, fino a 10^8 - 10^15 volte più intensi del campo magnetico terrestre. Questo genera fenomeni come le pulsar.
  • Rotazione: Possono ruotare a velocità elevatissime, fino a centinaia di volte al secondo.
  • Gravità: Estrema, a causa della loro elevatissima densità.

Tipi di Stelle di Neutroni:

  • Pulsar: Stelle di neutroni che emettono fasci di radiazione elettromagnetica dai loro poli magnetici. Questi fasci, se diretti verso la Terra, vengono rilevati come impulsi regolari. Sono quindi utilizzate come precise sorgenti%20di%20tempo.
  • Magnetar: Stelle di neutroni con campi magnetici estremamente intensi.
  • X-ray Bursters: Sistemi binari in cui una stella di neutroni accresce materia da una stella compagna, causando esplosioni termonucleari sulla sua superficie.

Importanza:

Le stelle di neutroni sono importanti per lo studio della fisica%20estrema e della materia%20densa. Offrono la possibilità di studiare la materia in condizioni che non possono essere replicate sulla Terra. Lo studio dei loro campi gravitazionali estremi serve anche per testare le teorie della relatività generale.